Andrea Cerrato

Bio
Spinto dalla curiosità, entra nel mondo della musica da ragazzino iniziando a suonare la batteria, strumento che purtroppo abbandona diversi anni dopo quando inizia a studiare per diventare un tecnico nell’ambito musicale e sonoro.
Dopo aver ottenuto un Bachelor of Arts in Audio Production, consegue un Master of Arts in Sound Interaction Design e Audio Programming.
Partecipa negli anni a numerosi festival e mostre internazionali che uniscono musica e tecnologia, come Music Tech Fest, Open Codes e Musikmesse.
Presenta al KTH di Stoccolma l’installazione sonora “Time Flows”, che consiste nella sonorizzazione di un’enorme campana muta appesa sul soffitto di un ex-bunker sotterraneo costruito per condurre i primi esperimenti sull’energia nucleare nel paese.
In Germania, in occasione di un Open Codes, prende parte a un hackathon di 25 ore, conclusosi con la sonificazione in tempo reale di un’esperienza interattiva di eeg (elettroencefalografia) del gruppo spagnolo MuArts.
È artista residente con il Reihe Laptop Ensemble presso AGON, centro di espressione musicale sperimentale e contemporanea di Milano.
Pur rimanendo interessato e appassionato alla sperimentazione sonora, alla tecnologia al servizio della musica e all’utilizzo di software meno convenzionali per l’espressione di progetti multimediali, inizia a esplorare professionalmente anche alcuni ruoli nell’ambito della musica dal vivo, tra teatri e concerti come sound designer, tecnico, fonico FoH e programmatore, viaggiando in tour e collaborando con diverse realtà musicali italiane e estere.
Nell’ambito di Max/MSP collabora con l’artista, musicista e sound designer Giorgio Sancristoforo, per il quale cura tutta la componente di porting e sviluppo su piattaforma Windows dei numerosi software musicali da lui ideati (Gleetchlab, Berna, Compusynth, ecc…).
Sviluppa in parallelo diversi progetti personali che raccoglie sul suo sito: cerratoandrea.com.
I diversi ambiti professionali in cui lavorare sono accomunati da elementi come la passione per l’audio, l’elettronica, il DIY e la programmazione sonora.
Sempre aperto a nuove suggestioni, proposte e progetti, cerca di portare avanti quella che prima di essere il suo lavoro è la sua principale passione nella vita.